Grande Punto
Pubblico Gruppo
Pubblico Gruppo
Attivo un giorno fa
La Grande Punto è stata commercializzata in Italia a partire dal 10 settembre 2005, con prezzo... Visualizza altro
Pubblico Gruppo
Descrizione Del Gruppo
La Grande Punto è stata commercializzata in Italia a partire dal 10 settembre 2005, con prezzo di lancio di 11.111 Euro, nasce come erede della Punto, che però non sostituisce ma va semplicemente ad affiancare. La vettura corrisponde alla terza generazione della serie Punto (infatti in molti paesi continua a essere venduta come Fiat Punto) e l’aggettivo Grande è stato aggiunto al lancio per distinguerla dalla Punto II rimasta in produzione[2] fino al 2010. È basata su un’inedita piattaforma modulare in comune con l’Opel Corsa D che ha debuttato proprio con questo modello. Un’evoluzione della Grande Punto è ancora in produzione in India, dove è disponibile in diverse versioni.
Rispondi A: Verifica candele, bobine e fondo castelletto punterie
-
Buongiorno Francesco,
visto che una bobina aveva la pipetta rotta e un’altra aveva il polo di contatto sulla bobina annerito ho comprato 4 bobine nuove e anche sostituito i due sensori sul collettore di aspirazione e sull’alimentazione poichè questi ultimi avevano codici non corretti per la mia auto, erano per lancia y 1.2 bah…. chissà chi li ha sostituiti e perchè!
Comunque con questi aggiusti ho notato una notevole miglioria nella ripresa ai bassi/alti regimi, ma a freddo non è cambiato nulla.
Ho trovato su un altro forum (non so se posso linkare) un tizio con una delta 1.4 t-jet 120cv con impianto landi della casa che aveva il mio stesso difetto (c’è anche un video) e dopo soldi spesi a vuoto e impazzimenti vari il problema era la valvola di recupero vapori benzina che DOVREBBE e qui chiedo a tutti voi prima di smontare, trovarsi sotto il passaruota dx dove c’è il serbatorio benzina.
Questa valvola assieme a quella di alta pressione che sta sul rail iniettori garantiscono che la pressione sul rail sia mantenuta a circa 3.5bar (correggimi se sbaglio), mentre l’altra garantisce che i vapori benzina che non vadano a finire nel tubo di alimentazione.
Ora dando per funzionante la valvola alta pressione sul rail, altrimenti avrei molti vuoti in accelerazione, l’altra valvola quella sul posteriore dell’auto si occupa, quando l’auto è ferma di non fare entrare i vapori nell’alimentazione.
Se questa non funziona correttamente, dopo circa 6/7 ore di fermo, fa entrare i vapori benzina nel condotto carburante e quindi quando l’auto va in moto, parte bene (finchè non consuma quello che è in pressione nel rail e poi gli arrivano vapori e quindi l’auto muore, per poi ritornare (se non si spegne) a girare correttamente.
Il problema non si verifica se l’auto viene messa in moto dopo qualche ora, proprio perchè va dato il tempo che la valvola perda la tenuta.
Cosa ha fatto il tizio, ha strozzato il tubo di sfiato vapori su questa valvola, impedendo di fatto che i vapori possano entrare nell’alimentazione e camminato per qualche giorno.
Magicamente l’auto è tornata a avviarsi regolarmente sia a benzina e ovviamente anche a GPL non ha avuto più alcun problema (..e gli avevano detto che era la centralina, gli iniettori benzina e soprattutto quelli gpl)
Ovviamente poi il pezzo va sostituito, perchè i vapori vanno smaltiti correttamente, ma serve allo scopo per capire se è lei.
Scusa la lungagine, ma sono 27 pagine di forum lette (mi ci è voluta quasi mezza giornata per leggerlo tutto) e ve le risparmio, ma pare proprio la mia situazione.
Non so se qualcuno ha mai aperto il passaruota posteriore dx e visto se è proprio li anche nella punto e può darmi un feedback prima di smontare.
Grazie come sempre in anticipo e spero che la soluzione possa aiutare anche altri.