Turbina IHI e crepa collettori: parliamone!

  • Maurizio

    Member
    13 Giugno 2024 at 10:08

    Purtroppo la manutenzione è importante e a volte sia per problemi economici che di tempo tralasciamo qualcosa che poi si traduce in maggiore spesa.
    Se riuscite a condividere i costi delle parti e dove sono stati acquistati, magari può essere utile.

  • Francesco

    Organizer
    13 Giugno 2024 at 13:09

    Si hai perfettamente ragione, a me scoccia lasciarla ferma qualche giorno dal meccanico e tutte le volte combino guai 😅 Io più di un anno fa avevo trovato un blocco di turbina vl38 + collettori ss+ catalizzatore con pochi km (se ricordo bene 70 mila km) da una ragazza che era passata a td04 e li svendeva anche se erano in condizioni perfette (anche il meccanico si è stupito che sembravano nuovi). Per il montaggio di turbina, collettori e catalizzatore a me aveva chiesto sui 250/280e compresa la pulizia dell’intercooler che era sporco di olio e il lavaggio dei 2 tubi (mandata olio e raffreddamento) però non ti so dire se questo prezzo sarebbe stato poi quello finale perchè io ho pagato molto di più perchè è venuto fuori che si era rotta una puleggia e quindi c’è stato da fare un lavoraccio, l’auto è rimasta in officina per 1 settimana e sono stati testati tutti i componenti (sensori compresi) dell’auto, perchè la puleggia che mi si è rotta è una di quelle cose praticamente impossibile da rompere….. A breve uscirà un video sul canale youtube del Club dove parlo dei collettori SS (ho preso in prestito i tuoi @John per il video😃 ) e dei prezzi reali di mercato di turbina, collettori e catalizzatori. (Avevo avuto un grosso calo di prestazioni, ai bassi giri non andava avanti e faceva molta fatica a prendere velocità, e visto che la gp è arrivata in officina che era un bagno di olio e appena fermo davanti all’officina è uscito tanto fumo dal vano motore e ha quasi preso fuoco per via delle temperature si è pensato subito alla turbina ma erano due cose insieme)

  • Maurizio

    Member
    14 Giugno 2024 at 08:49

    Buongiorno, ieri ho ritirato l’auto, il mio meccanico che come dicevo nei precedenti post, segue la mia GP da cica 10 anni, mi ha confermato che non ci sono segni che facciano pensare a otturazioni dei collettori olio e liquido refrigerante del turbo, ma in generale non ve ne sono da nessuna parte.
    C’è una piccola percentuale di olio che è stata consumata, indagheremo visto che ho fatto anche cambio olio e filtri, per capire la quantita e in che tempi.
    Comunque sabato prossimo farò la decarbonizzazione e vediamo anche che tipo di risultati si possono ottenere, in termini di ripresa, consumi etc.
    A voi come procedono le riparazioni del turbo?

  • Francesco

    Organizer
    14 Giugno 2024 at 18:10

    La mia per ora è in forma, siamo in prova ma per ora zero consumo di olio e zero consumo di liquido di raffreddamento, quindi è tornato tutto nella norma. Anche senza mappare la turbina gira benissimo. Te ne consuma tanto di olio?

  • Maurizio

    Member
    14 Giugno 2024 at 20:12

    E’ proprio questo che vogliamo accertare, quindi ora la teniamo d’occhio e cosi ci rendiamo conto.
    Alla fine hai trovato il filtro o hai comprato i due dati nuovi con 4 o 2 buchi?

  • Francesco

    Organizer
    15 Giugno 2024 at 00:14

    ok, non ho ancora avuto tempo di andare in fiat a chiedere, appena riesco vado e vi aggiorno.

  • Maurizio

    Member
    21 Giugno 2024 at 20:35

    Giusto per capire, ma per fischio della turbina?

    Io a finestrini aperti se vado in accelerazione, quando lascio il pedale sento un sibilo è questo che intendete?

  • Francesco

    Organizer
    22 Giugno 2024 at 15:26

    Io il fischio lo sentivo in accelerazione, in rilascio no, potrebbe essere qualche sfiato

  • Maurizio

    Member
    23 Giugno 2024 at 10:46

    Ciao Francesco, potrebbe, ma è complicato da capire dove sfiata.

    Da fermo sembra non farlo, ma proverò.

    Altra cosa che ho notato è che se punto i giri del motore tra i 1000 e 2000 giri il motore borbotta come se fosse ingolfato sento come se non riuscisse a far uscire l’aria dalla marmitta.

    Quando cammino il risultato è che l’auto seghetta.

    Ma se supero i 2000 non lo fa. Possono essere le candele anche se hanno circa 20000km?

    Proverò anche a parlarne con il mio meccanico

  • Francesco

    Organizer
    23 Giugno 2024 at 11:20

    avarie o errori non te ne ha mai dati?

  • Maurizio

    Member
    23 Giugno 2024 at 15:04

    No nessuno e questo mi lascia perplesso.
    Io ho il tremendo sospetto di avere il catalizzatore parzialmente otturato e/o anche con qualche piccola crepa e questo spiegherebbe l’anomalia ai regimi tra i 1000 e 2000 (sembra che scoppietta) e forse anche il sibilo che sento subito dopo un’accelerazione.
    Purtroppo se non la alzo su un ponte e si va a dare una guardata o come fanno alcuni usano la macchina del fumo per vedere da dove perdono.

  • Francesco

    Organizer
    23 Giugno 2024 at 16:24

    Tieni presente che con il catalizzatore otturato o cmq parzialmente otturato dovresti avere un’auto che non sale di giri o fatica a farlo anche schiacciando a fondo

  • Maurizio

    Member
    23 Giugno 2024 at 18:13

    Sono d’accordo, infatti penso principalemente a una crepa che fa impazzire le lambda a valle, come in un video che ho visto dove una crepa faceva impazzire le lambda in quanto entrando aria quella a valle iniziava a palleggiare e il minimo diventava instabile.

    https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3D-O9B-TsQgk4&ved=2ahUKEwj2mNPOjvKGAxUxiP0HHf4TCYUQo7QBegQICBAG&usg=AOvVaw1ijDwTMxQ9xZG_Dfuuw3ed

  • Francesco

    Organizer
    25 Giugno 2024 at 13:02

    l’unica e fare qualche prova e vedere, poi aggiornaci che magari è di aiuto per qualcun altro 💪

  • Maurizio

    Member
    25 Giugno 2024 at 13:31

    Aggiornamento, ieri sera rientrando a casa sentivo un forte ticchettio proveniente dal motore… panico!
    Primo pensiero valvole e punterie..
    Stamattina decido di andare dal meccanico per fargli sentire il problema, accendo la macchina, ma nessun ticchettio.
    Vado comunque da lui, gli spiego e mettendo in moto dopo qualche minuto per fortuna a iniziato a ticchettare, ma in maniera intermittente.
    Il meccanico si è sentito di escludere per il momento le punterie e anche gli iniettori, visto che a gpl il ticchettio lo faceva comunque.
    Probabilmente si tratta di un problema elettrico, forse una bobina e questo forse spiegherebbe anche il minimo irregolare.
    Domani gliela lascio perchè volevo farla riverniciare, ma prima voglio capire se c’è da intervenire sul motore e in che maniera e poi si vede.
    Vi faccio sapere l’esito.

Page 3 of 4

Log in to reply.

Inizio del Post
0 of 0 replies June 2018
Now