

Francesco
Forum Replies Created
-
Francesco
Administrator12 Luglio 2024 at 16:35 in reply to: Apertura e chiusura finestrini con chiave@ricomultijet quella di tuo nonno è una 3p o 5p? grazie
-
Mannaggia!! Mi spiace, per fortuna sei riuscito ad arrivare a casa altrimenti era un bel casino!
Ok devo aver tempo di sistemare delle cose e poi faccio il tutorial, nel tuo caso comparirà solo la schermata ma in quell’allineamento devi rimettere l’autoradio originale così non perdi quella funzione
-
Francesco
Member10 Luglio 2024 at 18:10 in reply to: Installazione autoradio aftermarket senza perdita dei comandi al volanteCiao, montarla di per se non è difficile ma dipende sempre dalla proprio manualità. Si per il dab+ devono essere collegate 2 antenne: una è quella normale della macchina FM/AM, l’altra (da comprare a parte) è l’antenna DAB che va applicata al vetro anteriore (lato interno). Con l’antenna normale e basta non si ricevono le stazioni in digitale. Per mettere la nuova autoradio ti serviranno gli appositi estrattori per togliere quella vecchia e una mascherina da mettere insieme a quella nuova tipo questa (che ha già nel kit le chiavi per estrarre la radio) https://ebay.us/u7taKm
Invece per i comandi al volante dipende dalla radio, alcune li conservano senza aggiungere nulla, altre no, più tardi controllo le specifiche della radio e ti dico
ebay.us
MASCHERINA AUTORADIO FIAT GRANDE PUNTO 2005 A 2012 1 DIN RADIO ANTRACITE 3338K | eBay
Le migliori offerte per MASCHERINA AUTORADIO FIAT GRANDE PUNTO 2005 A 2012 1 DIN RADIO ANTRACITE 3338K sono su eBay ✓ Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati ✓ Molti articoli con consegna gratis!
-
Ciao Riccardo, ti linko il tutorial per la schermata della pressione del turbo su quadro matrix https://www.grandepuntoclub.it/groups/grande-punto/forum/topic/attivazione-schermata-pressione-turbo-su-quadro-matrix-e-abarth
Se non funzionasse così è in programma il tutorial per l’attivazione su quadro tramite multiecuscan (serve l’adattatore e il cavo giallo)
-
figurati, di nulla, dovrebbe andare di pari passo con la nuova elettronica della punto evo/punto 2012 ma sinceramente non ho mai approfondito. Stavo pensando di fare un post scherzoso su tiktok del tipo “lo sapevi che” e vedere se a qualcuno sa come mai manca l’indicatore della batteria, perchè se si cerca una soluzione di un problema raro, difficilmente ti aiuta qualcuno, mentre se tiri fuori l’argomento del tipo nessuno lo sa, diventano tutti professori e con voglia di spiegare 😅
-
Figurati, il Club serve per questo ❤️ Si le pagine social le gestisco io. Strano, ho visto su altri quadri che mancavano delle spie ma mai quella della batteria. La schermata con la pressione del turbo è funzionante dalla seconda generazione di multijet in poi.
-
Figurati nessun problema! in realtà non è una discussione sulla community ma una conversazione in dm con un ragazzo fatta prima un 2/3 anni fa. Quel quadro è di serie sulle gp configurate con blue&me Nav, infatti la mia con blue&me nav aveva quello però ricordo che aveva la spia della batteria (quando l’alternatore non funziona o si rompe si accende fissa la batteria rossa), dovrei controllare in cantina su quello che ho tolto per mettere quello abarth ma dovrei cercarlo quindi devi avere pazienza, cmq quando fai il primo step di accensione (chiave su ON) non ti da la spia della batteria?
Invece per quello che riguarda far apparire la schermata del turbo ti faccio un video, spero già domani, che si fa prima a farlo vedere che a spiegarlo, io all’inizio c’ero impazzito perchè anche selezionando la schermata non appariva nulla
-
Ciao ho spostato la discussione nella sezione corretta, si, si può fare ma non è una cosa molto facile da fare, diciamo che si può fare più nella teoria che nella pratica. Ora ti spiego meglio, ne avevamo discusso a lungo con un ragazzo che era pratico di elettronica e di upgrade aftermarket e mi ha detto che lo aveva fatto sulla sua 1.3 90cv ma mi disse che non si poteva attivare in maniera completa perchè purtroppo nel cablaggio del tachimetro non era presente il sensore pressione del turbo e quindi una volta attivata la modalità abarth si poteva mettere la schermata della pressione del turbo ma ovviamente non ricevendo input dal sensore pressione non funzionava e rimaneva fisso a zero sempre. Nella teoria, se si avesse lo schema dei pin del quadro e si andasse a ricreare il cablaggio corretto, sempre nella teoria, si potrebbe avere la schermata del turbo funzionte. Dico nella teoria perchè nessuno lo ha mai fatto. Se anche a te sono capitati post o commenti di gente che dice di averlo fatto, fai sempre caso che la schermata del turbo è sempre ferma a 0. Io ho scritto a molti di questi fenomeni chiedendo un video (non immagine photoshoppata) del funzionamento della barra e poi son tutti spariti nel nulla..
Per quanto riguarda la spia dell’alternatore, perchè dici che non c’è? hai una foto del quadro per capire se è uguale al mio?
-
Ti linko l’articolo che ne parla più nello specifico https://www.grandepuntoclub.it/2019/01/22/scatola-nera-a-chi-conviene-veramente/
-
Ok, in polizza quali garanzie hai? il prezzo è dovuto tutto all’RCA? o hai altre garanzie tipo atti vandalici ecc?
Prova a fare un preventivo con queste compagnie che dovrebbero essere le più convenienti: quixa, verti, cattolica assicurazioni e italiana assicurazioni (io l’avevo trovata molto cara ma magari negli anni le cose sono cambiate), allianz direct. Ti consiglio anche Unipol e Generali ma per esperienza personale posso dirti che se vai in 5 sedi diverse ti fanno 5 preventivi diversi, ogni filiale ha la sua politica aziendale, ti faccio un esempio, una filiale di unipol me la faceva solo con la scatola nera (assolutamente illegale obbligare il contraente a mettere la scatola nera), un’altra non me l’ha neanche proposta, un’altra ancora diceva di farmi uno sconto aggiuntivo ma poi quando gli ho detto che non la mettevo mi ha fatto lo stesso preventivo come se avessi messo la scatola nera, un’altra mi ha fatto un preventivo altissimo senza scatola nera per incoraggiarmi a metterla, ecc… Ora sono in Generali ma anche qui ho girato diverse filiali e alla fine ho trovato delle brave persone e in questi anni devo dire che si son sempre sbattuti per aiutarmi con i vari problemi che ho avuto. Se sei di Torino ti giro il loro contatto.
-
ok
-
ah ok, il problema del minimo irregolare te lo fa solo quando fai la accensione dell’auto o te lo fa anche in corsa? il seghettamento te lo fa sia a gpl che a benzina?
-
Ciao Simone e benvenuto sulla Community del GPC! Purtroppo da neopatentati è difficile trovare un’assicurazione economica, io ricordo ancora la prima che feci dopo l’acquisto della GP Sport, quasi 1500e l’anno.. un vero furto ma senza la usare la Bersani sarebbe stato anche peggio. Hai già fatto qualche preventivo online? su che cifra stai? di che anno è l’auto?
-
— Aggiornamento consumi Tjet —
In direct tanti di voi mi hanno detto che non riescono ad avvicinarsi a questi consumi e che stanno più sui 7/8km/l e volevo fare una parentesi a riguardo. I consumi a cui mi riferisco sono quelli di un’auto in perfetta forma, cioè senza problemi, senza perdite e con la manutenzione in perfetto stato e non mi riferisco solo a cambio olio e pastiglie. Perchè dico questo, i consumi che ho riferito su nell’ultimo anno sono scesi sugli 8km/l, come mai? Avevo una perdita di olio dallo scambiatore e un problema sul raffreddamento che ha causato poi la graduale rottura della turbina. Inoltre un piccolo gioco su una puleggia che poi si è rotta aveva lentamente portato l’auto fuori fase. Sistemato il problema del raffreddamento, sostituito lo scambiatore, sostituita la turbina, messi i collettori ss e un catalizzatore semi nuovo ora in città sono sempre tra i 9.8 e i 10.7 con guida poco attenta ai consumi. Ci sono da considerare 2 cose, non avendo il bardhal xfs subito disponibile ho fatto mettere l’olio che aveva in officina perchè non volevo aspettare ancora per ritirare l’auto (tanto devo fare la pulizia del motore e il trattamento ceramico e sarebbe stato uno spreco buttare il bardhal) e avendo montato una vl38 al posto della vl37, non avendo mappato i consumi sono sicuramente più alti rispetto se avessi fatto fare una mappa ad hoc.
Tenete presente che una T-jet in perfetto stato di manutenzione non consuma ne una goccia di olio ne liquido di raffreddamento, se già non siete in questa condizione c’è qualcosa che non va. Risolvere non è semplice perchè il 99% dei meccanici ti dice che è normale, che è un famoso difetto di fabbrica del tjet (🤥🤣) e cavolate del genere, queste risposte nascono un pò da persone incapaci e un pò da chi non ha voglia di mettersi a perdere tempo per poi magari non trovare nulla. Io ne ho visti diversi di questi improvvisati che tutto sanno tranne che riparare le auto, poi ho trovato un meccanico serio che ci ha perso 2 giorni la prima volta e 1 settimana la seconda volta e magicamente e tornata a non consumare nulla. Perchè sottolineo sempre questo? Perchè se non avessi avuto una tjet nuova e avessi fatto esperienza diretta, e anche tramite amici che l’avevano presa nuova (sia 120, che gpa) su questo motore come potrei sapere quali sono le condizioni reali di partenza? Quello che capita oggi è prendere per buono tutto quello che si legge sui social, perchè se tante persone dicono la stessa cosa allora è sicuramente vero.. e questa è una grande caz…. La maggior parte delle esperienze che si leggono sono dettate dall’esperienza su’auto usata che in nessun caso si può prendere per buona senza un’esperienza pregressa, pensate qual è il senso di prendere per buone le condizioni di un’auto di quasi 15 anni fa se non si sa com’era da nuova?
Sono molto importanti le condizioni in cui il motore lavora e anche una piccola stupidata può farti consumare di più, e non dimentichiamo la pressione delle gomme che se non controllata periodicamente può non solo fare consumare di più in termini di carburante ma anche aumentare lo stesso consumo delle gomme.