

Francesco
Forum Replies Created
-
l’unica e fare qualche prova e vedere, poi aggiornaci che magari è di aiuto per qualcun altro 💪
-
Tieni presente che con il catalizzatore otturato o cmq parzialmente otturato dovresti avere un’auto che non sale di giri o fatica a farlo anche schiacciando a fondo
-
avarie o errori non te ne ha mai dati?
-
Io il fischio lo sentivo in accelerazione, in rilascio no, potrebbe essere qualche sfiato
-
si si il cablaggio è uguale, però devi guardare bene sul libretto se è stata immatricolata prima o dopo il 30 settembre 2008, perchè prima è vecchia elettronica e dopo è nuova elettronica e l’una non è compatibile con l’altra. Per verificare anche l acompatibilità del nuovo quadro basta guardare l’etichetta sul quadro che acquisti, c’è una piccola etichetta che riporta una data, quella indica quando è stato prodotto.
-
ok, non ho ancora avuto tempo di andare in fiat a chiedere, appena riesco vado e vi aggiorno.
-
Ti lascio questo link per tutti i quadri e la procedura di sostituzione https://www.grandepuntoclub.it/groups/grande-punto/forum/topic/quadro-strumento-2-3-linee-e-matrix/
-
A me piace molto quello originale perchè si incastra bene a lato e suona molto bene, spesso si parla male dell’audio si serie, ma devo dire che suona molto bene, non è da farci una gara di audio ma suona bene, unico appunto che faccio e che io ho sempre avuto quello con il sub su tutte e 3 le gp sport e non so se è uguale a quello si serie o è una versione migliore.
-
Ciao, si, fare si può fare ma il quadro dell’abarth ha il display matrix e quindi i fondini del quadro normale non combaciano sullo schermo centrale a meno che tu non abbia già il quadro matrix e voglia metterti a smontare? in teoria non è difficile ma io non vado d’accordo con i gancetti di plastica, anche se faccio attenzione saltano sempre 😅 Io ho messo quello dell’Abarth perchè quello classico matrix di serie con il blue&me nav non mi piaceva, se non lo tenessi di riserva te lo darei volentieri. Ora cerco un pò e se trovo qualcosa di interessante te lo giro!
-
La mia per ora è in forma, siamo in prova ma per ora zero consumo di olio e zero consumo di liquido di raffreddamento, quindi è tornato tutto nella norma. Anche senza mappare la turbina gira benissimo. Te ne consuma tanto di olio?
-
Si hai perfettamente ragione, a me scoccia lasciarla ferma qualche giorno dal meccanico e tutte le volte combino guai 😅 Io più di un anno fa avevo trovato un blocco di turbina vl38 + collettori ss+ catalizzatore con pochi km (se ricordo bene 70 mila km) da una ragazza che era passata a td04 e li svendeva anche se erano in condizioni perfette (anche il meccanico si è stupito che sembravano nuovi). Per il montaggio di turbina, collettori e catalizzatore a me aveva chiesto sui 250/280e compresa la pulizia dell’intercooler che era sporco di olio e il lavaggio dei 2 tubi (mandata olio e raffreddamento) però non ti so dire se questo prezzo sarebbe stato poi quello finale perchè io ho pagato molto di più perchè è venuto fuori che si era rotta una puleggia e quindi c’è stato da fare un lavoraccio, l’auto è rimasta in officina per 1 settimana e sono stati testati tutti i componenti (sensori compresi) dell’auto, perchè la puleggia che mi si è rotta è una di quelle cose praticamente impossibile da rompere….. A breve uscirà un video sul canale youtube del Club dove parlo dei collettori SS (ho preso in prestito i tuoi @John per il video😃 ) e dei prezzi reali di mercato di turbina, collettori e catalizzatori. (Avevo avuto un grosso calo di prestazioni, ai bassi giri non andava avanti e faceva molta fatica a prendere velocità, e visto che la gp è arrivata in officina che era un bagno di olio e appena fermo davanti all’officina è uscito tanto fumo dal vano motore e ha quasi preso fuoco per via delle temperature si è pensato subito alla turbina ma erano due cose insieme)
-
Si è giovane la tua, quando avevo la 155cv a 150k era nuova come quando uscita dal concessionario, quella attuale va verso i 300k, ma cmq sia il problema al turbo e ai collettori me la sono andata a cercare io, altrimenti non avrei avuto il problema.
-
Si certo, quelli in treccia sono più robusti degli originali perchè sono rinforzati, tipo quelli in treccia per i freni, i tubi originali fiat se non ricordo male costavano sui 70/80e, mentre questi di materiale superiore costano 55 spediti (forse passando di persona qualcosa meno) https://ebay.us/iRByKg , comprando quelli di concorrenza sei su una via di mezzo, credo convengano questi se devi sostituirli.
ebay.us
Tubo mandata olio in treccia metallica per turbina Garrett 1446 / TD04 / IHI | eBay
Le migliori offerte per Tubo mandata olio in treccia metallica per turbina Garrett 1446 / TD04 / IHI sono su eBay ✓ Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati ✓ Molti articoli con consegna gratis!
-
Si perchè è comune ritrovarsi la crepa lato caldo e i collettori crepati ma non perchè sia un difetto, come si dice, ma perchè c’è dietro un problema di lubrificazione e/o raffreddamento protratto nel tempo, come dicevo su, la mia quando ho smontato tutto a 240k era tutto perfetto e senza crepe, poi per via di alcuni problemi di raffreddamento son venuti fuori problemi e nell’arco di 20k ho dovuto sostituire turbina e collettori e pensa che è venuto fuori che era anche mappata. Ti dico questo perchè tanti che cambiano la turbina e i collettori con la teoria del ‘è un difetto di fabbrica’, poi in genere spaccano la nuova turbina perchè il problema si presenta secondariamente a qualcosa che non va e non risolvendo quello poi si ripresenta. Tanti ragazzi su instagram mi han raccontano di aver avuto questo problema, essersi infervorati con il centro da cui avevano preso la turbina per poi scoprire un problema che causava la rottura della turbina . Se fosse un difetto di fabbrica che crepano, che si spaccano facilmente le IHI, sarebbe strano che la mia a 240k pure mappata era perfetta e te lo dico sia perchè erogava tanta potenza sia perchè non consumava olio. Anche sulla 155cv a 150k e utilizzo un pò spregiudicato non ho mai avuto problemi. Ti dico per esperienza su 2 tjet che se la ventola del riscaldamento parte troppo facilmente c’è qualcosa che non va, se consuma olio c’è qualcosa che non va e anche se consuma liquido di raffreddamento c’è qualcosa che non va e in tutte queste situazioni se viene interessata la turbina, questa lavora male, le temperature salgono e si crepa, in condizioni normali non succede, oggi si dice il contrario più per luoghi comuni dovuti al fatto di vederne tante così, io ho imparato la lezione e ora sostituirò i tubi stabdard con i tubi in treccia per la mandata olio e raffreddamento ma vorrei recuperare anche il filtrino, se devo comprare il dado intero amen lo compro anche se ha poco senso che debbano venderti tutto insieme per spennarti.. se devi cambiare la turbina e i collettori ti consiglio di mettere la vl38 e i collettori ss (come la mito 155 e la 500 abarth 595 ) che è la cosa più “economica” altrimenti puoi revisionare la tua, puoi anche maggiorarla e mettere la girante in avional ma ha dei costi decisamente superiori, però mi raccomando controlla bene i tubi, le guarnizioni e il dado perchè quelle “stupidaggini’ fanno un sacco di danno 😅
-
Sono 2 per tubo perchè per ogni tubo ho acquistato 2 guarnizioni uguali, quindi 2 dadi per tubo.