

Francesco
Forum Replies Created
-
Io li ho fatti rigenerare e ritarare al 30% da loro 2 anni fa e mi trovo benissimo, loro smontano tutto, sabbiamo, verniciano e sostituiscono il blocco interno. Hai un ammortizzatore nuovo in tutto e per tutto. Sei di Torino? sai che non ricordo
-
Francesco
Member26 Maggio 2024 at 18:12 in reply to: lambda 1 a monte closed loop, lambda 1 a valle sempre in open loopCiao Maurizio, si puoi modificarlo dai tre puntini in alto e poi fai modifica, se invece è già passato un pò di tempo e non c’è più la voce modifica, inserisci pure le foto in una risposta della discussione 🙂
-
-
Ciao @iam_fabss , ho spostato nella sezione corretta 🙂 Ho anche io una 1.4 t-jet 120cv e ho acquistato una linea di scarico della evo abath/mito 170, quella che ha garrett e collettori ss, come la tua. Ho tenuto solo dal flessibile in poi e ho preso collettori ss, turbina vl38 e catalizzatore da una 500 abarth 595 seminuova, ho montato tutto tranne il terminale e il centrale e cmq il cambio di sound si è sentito solo quando ho messo la vl38, probabilmente con il centrale e il terminale dell’abarth è un pò più rumorosa, prossimamente ti dirò meglio. Se vuoi un pò di sound senza togliere il catalizzatore puoi fare il centrale dritto e inizia a fare un pò più di sound. Io ho messo una vl38 e non una vl36 perchè diversi ragazzi che hanno rullato con entrambe le turbine mi han detto che i risultati sono praticamente uguali, inoltre diciamo la vl38 è il modello nuovo della vl36 in versione euro 5, dovrebbe essere più robusta della vl36 ma considera che sia la vl36 che la vl38 hanno come limite massimo 180cv, l’ideale sarebbe stare sui 160/165cv per mantenere l’affidabilità. Se poi vuoi tirare fuori più cavalli e tenere la vl36/38 puoi farla revisionare con una girante in avional e allora puoi fare qualcosa di più.. cmq considera che già la garrett con 200cv è a livelli di stress importanti e l’affidabilità diminuisce parecchio.
-
This reply was modified 10 months, 3 weeks ago by
Francesco.
-
-
Io ho fatto ritarare gli originali da Viciti come i koni street e ho messo le molle della gpa perchè volevo provare qualcosa di più ma cmq l’assetto della sport era già ottimo di suo. Al prossimo giro voglio provare le eibach pro kit.
-
Figurati!
Per gli ammortizzatori una buona scelta possono essere questi:
Magneti Marelli https://ebay.us/8gWtf2
Kayaba + TAMPONI E COPRIPOLVERE https://ebay.us/6v3MsW
Koni Street (hanno una taratura circa il 30% più rigida) https://ebay.us/EJEagl
Supporto ammortizzatori Febi Bilstein (io comprato questi) https://ebay.us/GGFpsZ
Ricordo a tutti che gli ammortizzatori sono uguali per tutti i modelli eccetto che per la versione Abarth. Invece le Molle sono differenti in base alla motorizzazione (vanno in base al peso del motore)
Se siete di Torino vi consiglio di fare come me che ho sfruttato la convenzione del Club con Viciti o se siete di Milano c’è la convenzione con Cappellari ammortizzatori
-
Ciao Renato, si purtroppo a quel chilometraggio gli ammortizzatori sono finiti da quasi 100k e quelli posteriori sono sicuramente scoppiati e si lenti che rimbalzano sullo sconnesso e sulle buche.. nel pomeriggio vi linko qualche offerta con gli originali e kyb.
Per il discorso altezza delle molle non è questione di prendere le molle della corretta altezza ma di prendere delle molle per la propria motorizzazione perchè vanno in base al peso. Mi spiego meglio, sui portali di annunci e sui social si vendono le molle a casaccio, nel senso che se hai una gp aspirata e prendi le molle della multijet ti rimane con il muso all’in su non perchè quelle dietro sono più basse ma perchè quelle anteriori sono tarate su un peso molto più alto e la gp aspirata essendo molto leggera davanti rimane con il muso all’ in su. Quando si prendono le molle usate bisogna essere davvero davvero sicuri di cosa si compra e per esperienza personale posso dirti che il 99% di chi vende le molle, le vende per un modello non corretto (e questo vale anche per le eibach, il 99% delle eibach pro kit in vendita sono rosse… sono le sportline e non le pro kit, che sono nere). Il problema di acquistare delle molle originali per la gp, usate, è che non hanno un codice sopra ma solo dei pallini ed è molto difficile orientarsi. Cmq tutti i problemi sullo sconnesso, pioggia, imprecisione nelle curve ecc sono dovute per lo più ad ammortizzatori esausti, tutte le case automobilistiche li danno efficienti per solo 80k, con degrado costante dai 40k in poi, effettivamente quando comprai la gp sport nuova, dopo 40k (e quasi 2 anni di vita) feci testare gli ammortizzatori ed erano intorno al 60/70% se non ricordo male (utilizzo solo autostrada e extraurbano), quindi effettivamente ci sta che intorno ai 100k siano da buttare davvero, ma come mi hanno detto diversi centri specializzati e gli stessi responsabili di kyb e monroe, non ci si accorge che gli ammortizzatori sono finiti perchè il degrado è lento e graduale, ci si accorge della differenza quando metti quelli nuovi e la prima cosa che pensi è “come sono rigidi”, invece sono esattamente come gli originali da nuovi.
-
Ciao Bilotti, le hai montate sui fari originali? come ti trovi a visibilità?
-
Su quelle con il lenticolare incorporato purtroppo non ho feedback, io ho i fari dayline con il lenticolare e le lampadine le avevo prese a led normali ma con la ventola proprio per il problema del surriscaldamento
-
Ciao Maurizio, io ho preso tutto su esselleparts, zero problemi e se sei Socio del Club hai il 10% di sconto sul loro store!
-
Francesco
Member6 Maggio 2024 at 19:04 in reply to: Sequenza di connessione spinotti iniettori gpl landi renzo.ok, se ora va bene senza problemi la sequenza dovrebbe essere corretta.
-
Francesco
Member6 Maggio 2024 at 17:59 in reply to: Sequenza di connessione spinotti iniettori gpl landi renzo.Ok, posso chiederti nello specifico che difetto ti faceva e quanti km ha?
-
Francesco
Member5 Maggio 2024 at 12:12 in reply to: Sequenza di connessione spinotti iniettori gpl landi renzo.Ok, quindi non hai fatto la parte software, in teoria andrebbe fatta anche quella. Ti spiego meglio, da quello che so io il primo e l’ultimo sono in genere sempre uguali, quelli che cambiano di solito sono i 2 centrali che a volte sono invertiti. Andrebbe verificato l’ordine di accensione del tuo motore e poi verificare se gli iniettori del gpl sono collegati bene. Diciamo che se non ti ha mai dato problemi potresti lasciare tutto com’è o per fare le cose fatte bene potresti far fare la “revisione” software per maggior sicurezza.
-
Francesco
Member4 Maggio 2024 at 20:03 in reply to: Sequenza di connessione spinotti iniettori gpl landi renzo.Ciao Maurizio, la sostituzione l’hai fatta tu? hai fatto anche la parte software o solo meccanica di sostituzione?
-
mi son dimenticato di specificare che poi il sensore pioggia va attivato con MES
-
OK, però non devi metterle tu le resistenze, sono micro e sono integrate nei led. La predisposizione per il sensore pioggia c’era e quindi ho solo collegato il sensore che ho acquistato, invece lo specchietto elettrocromico è da cablare ma non è niente di speciale, perchè ha un positivo, un negativo e un filo per la retromarcia.